13 giugno, 2011

 

Stato laico e religioni. Mettere in pratica il “Libera Chiesa in libero Stato” di Cavour

Era stato un cattolico liberale, Charles conte di Montalembert (1810-1870), intellettuale, giornalista e politico francese, ad aver fatto incidere nel suo castello di La-Roche-en-Breuil una frase in latino che avrebbe avuto fortuna come sintesi di due riforme, di due lotte per la libertà: “Ecclesia libera in libera patria”. Prima di lui il pastore e teologo calvinista svizzero Alexandre Vinet aveva teorizzato nel saggio Mémoire en faveur de la liberté des cultes (1826) sul principio delle “libere chiese in libero Stato”. Questo libro raro oggi è stato ripubblicato tradotto in italiano.

In entrambi i casi potremmo dire che la libertà di religione è curiosamente legata alla libertà “dalla” religione. Da una parte il diritto del singolo cittadino di professare qualunque credo o filosofia, contro il principio “Cuius regio, eius religio” (letteralmente: "Di chi è la regione, di lui sia la religione") che obbligava dal ‘500 i sudditi europei a seguire la religione del proprio re, cattolico o protestante che fosse. Dall’altra, le chiese e lo Stato – auspicano uniti i fautori della libertà religiosa e quelli delle libertà individuali e politiche – devono diventare indipendenti tra loro e autonomi. Negare una delle due libertà significare negare anche l’altra. “Non è poi così poca cosa – scrive Vinet – abbandonare la causa della libertà religiosa: significa, in un solo colpo, rinunciare a tutte le libertà".

Il grande Camillo Cavour, sempre al corrente delle nuove idee liberali che circolano in Europa, è nutrito non solo di pragmatismo liberale inglese, come tutti sanno, ma per le sue frequentazioni dei parenti svizzeri e degli amici politici di Parigi, anche di spirito calvinista e di liberalismo costituzionalista francese. E’ naturale che in questa effervescente temperie culturale, dopo la proclamazione del Regno d'Italia (25 marzo 1861), rilanci il fondamentale principio della separazione tra religioni e istituzioni pubbliche nel suo famoso discorso al Parlamento di Torino in favore della proclamazione di Roma capitale (27 marzo 1861). Proprio grazie alla separazione – disse – la Chiesa e il Papato avrebbero trovato quella libertà e indipendenza che cercavano invano da secoli per poter svolgere il loro magistero spirituale. E non era finzione o retorica: era quello che volevano i grandi intellettuali cattolici liberali che erano l’anima del Risorgimento, a cominciare dal D’Azeglio. E dunque, la libertà di tutti avrebbe voluto dire anche la libertà della religione cattolica, come di tutte le altre confessioni.

Così, privata del suo “Regno terrestre”, l’abusivo e imbarazzante potere temporale, la Chiesa cattolica romana poteva finalmente liberarsi verso lo sperato “Regno celeste”, come già avevano fatto le Chiese protestanti, insomma tornare ad essere religione, cioè potere spirituale. Questo non lo ha detto chissà quale anticlericale mangia-preti, ma papa Paolo VI, Montini, che nel 1970, nel centenario della presa di Porta Pia, per la prima volta inviò un riluttante cardinale vicario Angelo Dell´Acqua a dire messa davanti alla Breccia. Lo ricorda il teologo Gianni Gennari, editorialista del quotidiano cattolico Avvenire, testimone diretto di quell´evento. Avvenne così – dice – che «per la prima volta un delegato papale definì la caduta del potere temporale come un segno benevolo della Divina Provvidenza per la Chiesa». Grazie al Risorgimento, grazie ai liberali italiani, la religione cattolica romana ritrovava il suo vero, unico, legittimo spazio: nelle coscienze dei credenti e nella spiritualità, anziché nelle armi dei soldati mercenari.

Ma sull’altro versante politico anche i liberali e i laicisti in genere hanno compiuto un errore. Quello di considerare il famoso detto cavouriano “Libera Chiesa in libero Stato” una formula rituale da aruspici estruschi, un’invenzione magica che basta da sola ad assicurare in modo automatico, e una volta per tutte, l’equilibrio tra Stato e credi filosofici o religiosi dei singoli cittadini.

Non è affatto così. Dopo i pochi decenni in cui effettivamente questa geniale formula fu rispettata nella struttura istituzionale e nelle leggi del nuovo Stato, prima piemontese poi italiano, con una nettezza riscontrabile forse in pochi Paesi europei, prima dallo stesso Cavour, in modo magistrale, e poi più fiaccamente dalla Destra storica e dalla Sinistra storica (le due correnti del Liberalismo italiano che si succedettero nel Governo italiano dal 1861 al 1912), fino a Giolitti, che sottovalutò il “patto Gentiloni”, anzi ne fu piuttosto una vittima (cfr. i veri intenti dei cattolici rivelati dallo stesso conte Gentiloni), l’ideologia della separazione tra Stato di diritto e credenze religiose o filosofiche del cittadino si attenuò fino a sparire del tutto.

Riemerse la “religione di Stato”, ma con ben altra virulenza e jattanza che non avesse nel vecchio Statuto Albertino, dove però era puramente lessicale, arrivando infine alla tragedia giuridica e costituzionale del Concordato del 1929 (tra il Papa e l’ex-socialista Mussolini) e, peggio ancora, alla sua iterazione nel 1984 (tra il Papa e il socialista Craxi). E nessuno era, non solo per caratura intellettuale e morale, ma anche per educazione politica, più lontano da Cavour dei due uomini politici in diverso modo “socialisti”. Fatto sta che la prevalenza della religione cristiana cattolica sulle altre, drasticamente eliminata da Cavour e Siccardi, due liberali, ritornò nella legislazione e nella pratica politica ed istituzionale italiana ad opera di due socialisti.

Queste ed altre divagazioni ci suggerisce l’interessante e corposo libro di Raffaello Morelli, coraggioso intellettuale e inquieto agitatore liberale abituato di solito a scandagliare anche gli aspetti più nascosti e problematici del Liberalismo, come quelli dei rapporti con la Sinistra. “Lo sguardo lungo” (questo il singolare titolo dell’opera), è un libro edito da ETS, con 468 pagine di testo (20 euro), senza contare i documenti e indici, che esce in occasione del 150.o anniversario dell’Unità d’Italia. Ed esiste anche la possibilità, come si vede nella pagina del sito, di acquistare per soli 9 euro il libro in formato digitale e-book.

Certo, che se la vera qualità dei liberali è la sfaccettatura di idee, il dibattito interno e il pluralismo, non sembri paradossale che a celebrare a suo modo l’Unità d’Italia sia ora un intellettuale che, da buon liberale, più che unire, divide. Eppure, quello del laicismo, che una volta fattosi Stato diventa Stato laico, è un discorso classico, tradizionale. E questo è un motivo di curiosità interna, ulteriore, del libro: vedere uno spirito anticonformista ed eccentrico, anche per gli anticonformisti liberali, misurarsi con un tema una volta tanto conforme.

Nel 150º dell’Unità d’Italia, passando in rassegna il lungo decorso storico, l’autore lancia un appello alla necessità di realizzare finalmente nella pratica giuridica di ogni giorno, nella vista stessa della comunità, ben oltre le enunciazioni costituzionali e le retoriche asserzioni di principio (condivise da tutti, cioè da nessuno) la cavouriana separazione tra lo Stato e le religioni.

L’Italia, infatti, va guarita dalla sua malattia d’origine: l’essere, in quanto a laicità delle Istituzioni, un’anomalia nel mondo occidentale liberale. Il che servirebbe anche a rifondare la convivenza tra cittadini sulla tolleranza effettiva tra diversi, che oggi, in tempi di mescolanze etniche e quindi anche religiose, è ancora, come un tempo, diversità religiosa, o almeno diversità di credenze filosofiche “sulla” religione.
Il volume si propone, in sostanza, di rendere l’idea separatista un principio di base, istituzionale ma anche giuridico pratico, per affrontare e risolvere il problema della diversità nella convivenza tra i cittadini.

Evitare, perciò, che una religione, la fede personale, diventi direttamente fonte legislativa, come vorrebbero i “cattolici chiusi” (così li chiama l’autore, per denotare non tanto gli integralisti per fede, quando gli opportunisti per calcolo politico tutto terreno), che poi sono i veri avversari del principio di separazione, non diversamente, aggiungiamo noi, dai famigerati fondamentalisti islamici negli Stati in cui governano. Con ciò, essi sperano di conservare per sé stessi il comodo ruolo di mediatori indispensabili. Mentre tale ruolo spetta ad altri. L’auspicio del libro, infatti, è quello di ridare sul tema l’iniziativa alla cultura laica e liberale, anche sul piano civile e giuridico-politico. Anche perché – diciamocelo – chi meglio dei liberali è culturalmente e storicamente attrezzato sulla annosa questione?

Laicità dello Stato che – per i liberali è ovvio – non serve, non può servire, a far prevalere una convinzione specifica, sia pure laicista. Infatti pochi sanno – attenzione alle parole, perché sono le prime cose che i reazionari mistificano – che i laicisti, cioè i liberali, vogliono uno Stato laico, non laicista. Che finirebbe per assomigliare, perfino agli occhi dei liberali, anzi, soprattutto ai loro occhi, ad una sorta di Governo degli illuminati, dei Buoni, dei Perfetti, autoritario e insopportabile, la negazione stessa del Liberalismo fatto Stato.

Ebbene, con tutta la vasta letteratura storica, filosofica e politologica esistente sull’argomento, sembrerà strano, ma ci sono tuttora molti cattolici per calcolo di Potere (“cattolici chiusi”), oltre ai soliti pochi integralisti, che non afferrano, anzi mistificano volutamente, questo diagramma fondamentale.

Inutile aggiungere che questo pluralismo garantito da uno Stato finalmente laico spingerebbe i cittadini ad esprimere meglio la propria diversità e quindi creatività politica e sociale. Altro che staticità o identità imposta dall’alto! Così da usufruire dello spirito critico, delle iniziative dei cittadini, delle loro relazioni innovative producendo un maggior grado di libertà e di benessere materiale.


Comments:
Interessante, lo leggerò.
 
Posta un commento



<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?